Trasformazione digitale nella produzione
Man mano che il settore manifatturiero diventa sempre più complesso, sono necessarie nuove tecnologie per affrontarne le molteplici sfide.
Dai tempi della rivoluzione industriale, i lavoratori qualificati sono stati affiancati da sistemi e macchine. Storicamente, il rispetto dei processi ricadeva principalmente sull’operatore, ma negli ultimi due decenni si è assistito a un notevole spostamento: si è passati dal prevenire le attività fuori processo attraverso mezzi fisici a farlo digitalmente. Questa tendenza non ha solo interessato l’industria manifatturiera, ma è visibile anche nella vita quotidiana. Poiché l’hardware fisico può rappresentare una causa rilevante di guasti, oltre ad essere difficile da modificare e adattare, qualsiasi funzione che possa essere eseguita tramite software e potenzialmente aggiornata da remoto può rappresentare un grande miglioramento. Basta pensare ai cambiamenti introdotti da Apple eliminando il pulsante fisico nella parte inferiore dell’iPhone, o a Tesla che ha sostituito i comandi per il clima e i media con un unico touchscreen.
Vantaggi del tracciamento degli oggetti basato su telecamere
Nel settore industriale, una delle aree che sta vivendo una trasformazione digitale significativa è il tracciamento degli oggetti mediante visione artificiale, in sostituzione dei vecchi controlli fisici e meccanici. Un esempio di questo cambiamento sono i tradizionali sistemi ‘pick-to-light’; basti pensare al costo e alla complessità legati a dispositivi IO, cablaggi, lampade, sensori o pulsanti, ognuno con i propri requisiti di montaggio e installazione. Questo carico si riduce notevolmente utilizzando un sistema basato su telecamera e un’interfaccia HMI per il controllo dei processi.
Un’altra area in cui le telecamere offrono un vantaggio rispetto ai controlli tradizionali è l’utensileria posizionale, un processo di verifica che garantisce che bulloni e viti siano installati nella sequenza corretta. In passato, l’utensileria basata sulla posizione richiedeva un braccio con encoder per verificare la posizione dell’utensile; ora è possibile utilizzare una telecamera, liberando l’operatore dai vincoli di movimento e dimensione associati a uno strumento montato su braccio.
Questi sono solo due dei molti esempi che dimostrano chiaramente come le soluzioni basate su telecamere possano ridurre costi e complessità nelle applicazioni manifatturiere comuni.
Affidabilità dei sistemi basati su tag a infrarossi (IR)
Nonostante i numerosi vantaggi offerti dal tracciamento degli oggetti basato su telecamere, non è sempre stato evidente che questa tecnologia trovasse applicazione nell’industria. In effetti, i requisiti di affidabilità e precisione nella produzione ad alto volume e/o di precisione sono fondamentali. Inoltre, è giusto sollevare dubbi riguardo alla privacy e al rispetto del GDPR per quanto riguarda la tutela del benessere e dei diritti dei lavoratori.
In contrasto con alcuni dei primi tentativi di rendere questa tecnologia commercialmente valida, i sistemi basati su tag a infrarossi (IR) si sono dimostrati affidabili e precisi sul campo, offrendo anche vantaggi non possibili con altri sistemi di riconoscimento degli oggetti. Utilizzare una telecamera a infrarossi per monitorare una serie di LED IR elimina completamente il rischio per la privacy dell’operatore, poiché la telecamera rileva solo i LED e nient’altro. L’accuratezza e l’affidabilità complessive migliorano notevolmente. Inoltre, poiché il sistema deve tracciare solo un tipo di oggetto (il tag o i tag, a seconda delle esigenze), la programmazione risulta più veloce ed efficiente.
Il tocco umano nella produzione
In un’epoca in cui si parla molto di spingere ulteriormente l’automazione, rimane ancora una forte necessità della presenza umana nel processo produttivo. La collaborazione tra esseri umani e sistemi tecnici consente a ciascuno di concentrarsi solo sui compiti in cui può apportare maggiore valore, offrendo modi per raggiungere la massima flessibilità ed efficienza. Nonostante l’elevata automazione, l’assemblaggio e la messa in servizio manuale rimangono parte integrante della produzione e della logistica.
Il tracciamento con telecamera di tag IR aiuta gli operatori a:
- Prevenire errori in compiti ripetitivi.
- Completare compiti complessi eseguiti raramente.
- Gestire processi altamente dinamici e le relative istruzioni di produzione, come il picking.
- Mantenere gli operatori completamente formati, anche durante i cambi di personale.
Ciò si ottiene attraverso:
- Istruzioni chiare tramite HMI industriale.
- Segnalazione automatica del raggiungimento della posizione ai sistemi di livello superiore, senza necessità di conferma da parte dell’operatore.
- Un'opzione di biofeedback per le fasi del processo eseguite correttamente o con errore (OK/NOK).
- Comunicazione automatica con il sistema ERP o p
Prenota una dimostrazione dal vivo del Nexonar di Desoutter
Scopri in prima persona come questo prodotto rivoluzionario può fare la differenza nel tuo ambiente produttivo, oggi e in futuro man mano che cambia.